Cos'è
La presente informativa è resa – ai sensi del regolamento UE n. 679/2016, del decreto legislativo n. 196/2003 e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali di data 8 aprile 2010 nonché delle Linee Guida EDPB n. 3/2019 – con riferimento al trattamento dei dati personali acquisiti mediante utilizzo degli impianti di videosorveglianza di proprietà del Comune di Puegnago del Garda o da esso gestiti.
Titolare del trattamento: Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Puegnago del Garda - Polizia Locale, con sede in P.zza Beato Don Giuseppe Baldo nr. 1 – 25080 Puegnago del Garda (BS).
Responsabile per la protezione dei dati (RPD), Avv.to Nadia Corà, mail consulenza@entionline.it, tel. 0376.803074.
Soggetto designato al trattamento dei dati personali: è il Responsabile del Settore Polizia Locale (e-mail: polizia.locale@comune.puegnagodelgarda.bs.it PEC polizia.locale@pec.comune.puegnagodelgarda.bs.it ).
Base giuridica e finalità del trattamento: Il trattamento è effettuato per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico, ai sensi della Legge n. 38/2009 ss.mm.ii, Decreto del Ministro dell'Interno del 05 agosto 2008 e decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, capitolo n. 5.1 del Provvedimento del Garante Privacy in materia di video-sorveglianza dd. 08/04/2010; e dell'art. 6 del regolamento UE n. 2016/679. Il trattamento è effettuato esclusivamente per le finalità indicate dall'art. 4 del regolamento per la disciplina degli impianti di videosorveglianza approvato con Deliberazione Consiliare n. 16 del 22.06.2021, ovvero:
a) incrementare la sicurezza urbana e la sicurezza pubblica nonché la percezione delle stesse rilevando situazioni di pericolo e consentendo l’intervento degli operatori;
b) prevenire, accertare e reprimere gli atti delittuosi, le attività illecite e gli episodi di microcriminalità commessi sul territorio comunale e quindi ad assicurare maggiore sicurezza ai cittadini nell’ambito del più ampio concetto di “sicurezza urbana” già richiamato; le informazioni potranno essere condivise con altre forze di Polizia competenti a procedere nei casi di commissione di reati;
c) tutelare gli immobili di proprietà o in gestione dell’Amministrazione Comunale e gli edifici pubblici e a prevenire eventuali atti di vandalismo o danneggiamento;
d) controllare le aree considerate a maggiore rischio per la sicurezza, l’incolumità e l’ordine pubblico;
e) al monitoraggio del traffico;
f) attivare uno strumento operativo di protezione civile sul territorio comunale;
g) ad acquisire elementi probatori in fattispecie di violazioni amministrative o penali;
h) per controllare situazioni di degrado caratterizzate da abbandono di rifiuti su aree pubbliche ed accertare l’utilizzo abusivo di aree impiegate come discariche di materiali e di sostanze pericolose;
i) monitorare il rispetto delle disposizioni concernenti, modalità, tipologia ed orario di deposito dei rifiuti;
j) verificare l’osservanza di ordinanze e/o regolamenti comunali al fine di consentire l'adozione degli opportuni provvedimenti.
Modalità del trattamento: I dati personali sono trattati con strumenti informatici o manuali ed attraverso procedure adeguate a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
Comunicazione e diffusione dei dati: I dati possono essere comunicati ai soggetti che in base alle norme di regolamento (art. 6 comma 2 del regolamento per l'utilizzo degli impianti di videosorveglianza), sono tenuti a conoscerli o possono conoscerli. I dati non sono oggetto di diffusione né di trasferimento all'estero.
Termine di conservazione dei dati: I dati sono conservati per un periodo di tempo non superiore a sette giorni decorrenti dalla data di rilevazione. Decorso tale periodo, i dati sono cancellati con modalità automatica. La conservazione dei dati per un periodo di tempo superiore a sette giorni è ammessa esclusivamente su specifica richiesta dell'Autorità Giudiziaria o della Polizia Giudiziaria in relazione ad un’attività investigativa in corso.
Natura del conferimento dei dati: Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria ai fini del perseguimento delle finalità di tutela della sicurezza urbana e del patrimonio pubblico, ai sensi di quanto previsto dall’art. 4 del regolamento per l’utilizzo degli impianti di videosorveglianza.
Diritti dell’interessato: I soggetti a cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (artt. 15 e seguenti del regolamento UE 2016/679). Ai sensi del medesimo regolamento, i soggetti a cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati medesimi, se trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. I diritti dell'interessato possono essere esercitati con le modalità indicate nella sottostante scheda informativa.
Modalità di esercizio dei diritti riconosciuti agli interessati dagli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Gli artt. 15 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679 attribuiscono agli interessati specifici diritti connessi al trattamento dei rispettivi dati personali.
Tali diritti consistono in particolare nel:
- richiedere la conferma dell'esistenza o meno dei dati che lo riguardano;
- ottenere la loro comunicazione in forma intelligibile;
- richiedere di conoscere l’origine dei dati personali, le finalità e modalità del trattamento, la logica applicata se il trattamento è effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- ottenere la rettifica, la cancellazione, la limitazione o la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
- aggiornare, correggere o integrare i dati che lo riguardano;
- opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati;
- proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
Per maggiori informazioni: REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA