Progetto
Green Academy realizza interventi di promozione professionale e personale,
mediante l’attuazione di percorsi di crescita e empowerment
orientati alla formazione e alla acquisizione di esperienze e competenze
tecniche in ambito ambientale.
L’intervento si propone di intervenire sulla difficoltà lavorativa non
esplicita, caratterizzata dalla disoccupazione o inoccupazione involontaria
di una fascia significativa della popolazione gardesana.
La sfida di Green Academy consiste nella messa a sistema di una rete
pubblico / privato sociale / privato in grado di intercettare e coinvolgere
i beneficiari in un percorso gratuito di crescita professionalizzante
che ha per obiettivo l’acquisizione di un’occupazione stabile.
A chi si rivolge
ll progetto avviato a gennaio 2023 ha durata triennale e si rivolge a
specifiche categorie di beneficiari residenti nell’area del Garda.
I destinatari delle azioni di Green Academy e principali beneficiari degli
interventi sono:
‒ NEET, ossia giovani under 30 che non studiano e non lavorano;
‒ Donne con carichi di cura il cui divario occupazionale resta
consistente;
‒ Disoccupati over 50 fuori dal mercato del lavoro;
Azioni previste e obiettivi
Attraverso Green Academy sarà possibile sperimentare un modello che
promuova l’autonomia delle persone, evitando l’insorgere di una futura
dimensione di fragilità. Le azioni previste sono:
‒ interventi formativi su tematiche professionalizzanti;
‒ corsi incentrati su tematiche legate alla sostenibilità nelle sue
molteplici sfaccettature ambientali, sociali, economiche;
‒ interventi di capacitazione per la realizzazione di tirocini
retribuiti;
‒ totale pagamento di corsi per ottenere la patente di guida B,
C, CQC ed eventuale accompagnamento allo studio;
‒ progetti di reperimento e accompagnamento al lavoro in
ambito ecologico-ambientale.
Le azioni previste dal progetto Green Academy coinvolgeranno 22 Comuni
del Garda bresciano.